Biografia

Bio

Classe 1993. Nato e cresciuto in Abruzzo, ancor prima di concludere gli studi decide di spostarsi a Milano, dove tuttora risiede e dove consegue il diploma di maturità presso il Liceo Artistico Caravaggio. Dall’arte performativa al Teatro-danza, a Milano scopre la fotografia, in cui ritrova il proprio linguaggio più autentico. Tuttavia, è grande il sentimento che lo tiene legato al teatro. Tale connubio si concretizza nelle collaborazioni con il Conservatorio Giuseppe Verdi, con la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, ma anche con l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, il Teatro continuo di Burri e l’Ater Balletto. A Milano completa la sua formazione presso (IED) l’Istituto Europeo del Design, dove, grazie al progetto fotografico “Tra Apparenza e Inganno”, risulta vincitore della borsa di studio al merito per il master in fotografia avanzata curato da Silvia Lelli e Roberto Masotti. Questo percorso lo porterà a realizzare “In Equilibrio, sul Confine”, esposto nella collettiva fotografica di IED master nel 2017 con il supporto della rivista “Il Fotografo”.Nel 2022 “In Equilibrio, sul confine” sarà uno dei protagonisti di “Caleidoscopio” a cura di Fortunato D’Amico e Chiara Ferella Falda per “Genova Be Design Week 2022” e di “Genova stART” presso la galleria d’arte contemporanea Lazzaro. Tra le esposizioni milanesi anche la personale “Milano L’Uomo e la Città – Expo 2015 – Riflessi”, a cura di Chiara Ferella Falda prodotta da Superstudio13. Nel 2021 fonda SlashFolder: una piattaforma di ricerca digitale. Grazie a questo strumento, mette a punto il format delle “Opere in divenire”: grazie all’ideazione dell’App “SlashFolderAR”, la Realtà Aumentata rende vive le opere d’arte. Nello stesso anno si presenta con il progetto “Più” che ha ottenuto l’alto patrocinio della regione Abruzzo al MIA Photo Fair in collaborazione con RED LAB Gallery nel quale, la rivista Artribune, lo cita tra i dieci stand più interessanti di questa edizione. Seguiranno poi le menzioni d’onore al Monochrome Photo Awards e Annual Photo Awards quest’ultimo nel 2021 e nel 2023 e tra tutte, l’opera “Bodyscape” si aggiudica la finale in Arte Laguna Prize 2023 dunque l’Arsenale Nord di Venezia. Lo stesso “Più” unito a “Echo” vince il premio Paratissima Contemporary Vision Prize 2023 e nel 2024 vince una delle categoria del premio internazionale Monovision. Inoltre è uno degli artisti di “Looking for Art“ per il quale aderisce al progetto d’arte per Palazzo Borromeo “Segno” a cura di Francesca Bardazzi che vedrà la luce nell’ottobre del 2022 seguirà la collettiva d’arte a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico “Liberi dalle Barriere” presentato a Palazzo Reale di Milano e poi esposto presso lo Spazio Big Santa Marta. Con la collaborazione dell’Artista Marco Marezza presenta il progetto “Aspettando Viaggio in Abruzzo” con il supporto della regione Abruzzo, la provincia di Pescara e il Parco Nazionale del Gran Sasso, per promuovere iniziative d’arte per il territorio nel quale è nato e cresciuto. Si specializza in Augmented and Virtual Reality presso (IDI) l’Istituto Italiano del Design di Milano. Collabora attivamente, mettendo a servizio le sue competenze: insieme al luminare, dott. Pier Giuseppe Carando, per sfruttare la realtà virtuale per curare pazienti affetti da Balbuzie. Attualmente lavora al progetto d’Arte “Emikrania”: un percorso espositivo che indaga sulla problematica di cui l’artista stesso soffre che vede la luce per la sua prima volta in anteprima in MIA Photo Fair 2024, tra le opere “ Distacco” si aggiudica la finale di Combat Prize, l’opera sarà esposta al museo G. Fattori di Livorno nell’autunno dello stesso anno mentre diviene direttore creativo di percorso espositivo sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano “HIGHLINE“.